Prima di iniziare ad installare una pellicola o un adesivo su vetro, leggere attentamente tutte le istruzioni e assicurarsi che tutti gli utensili adatti al lavoro siano presenti prima di iniziare le operazioni di applicazione.
Flessometro
Panno in micro-fibra
Raschietto a lama
Spatola in plastica
Taglierino
Tergi vetro
Vaporizzatore
Se non si dispone di un raschietto a lama per la pulizia del vetro, si può utilizzare una lama per cutter creando un'impugnatura con del semplice scotch di carta:
Se non si dispone di una spatola per il fissaggio della pellicola si può ovviare con una card in plastica (come una carta di credito) avendo cura di avvolgerla nel panno in micro-fibra durante l'uso.
Materiale occorrente:
- Vaporizzatore
- Guanti in lattice
- Shampoo anti-lacrime per bambini
- 1 litro d'acqua in bottiglia
- Pentola o padella
- Cucchiaio
- Imbuto
Ora possiamo passare agli step per installare pellicole o adesivi su vetro correttamente.
Misurare attentamente le dimensioni del vetro prima di iniziare a ritagliare la pellicola, per consentire il minor spreco possibile.
Trovare un'area pulita, piatta e aperta sui lati per tagliare la pellicola su misura.
Assicurarsi di lasciare un margine extra alle misure prese su ciascun lato di almeno 2 cm durante il taglio.
Attenzione: non usare prodotti a base di ammoniaca per la pulizia dei vetri.
Prima di pulire accuratamente il vetro, pulire a fondo gli infissi, soprattutto l'infisso superiore in quanto, quando si dovrà spruzzare la miscela preparata per l'applicazione, eventuali polvere o residui di sporcizia potranno discendere sul vetro compromettendo l'operazione.
In caso di sporcizia resistente o vernice, utilizzare il raschietto a lama per pulire la superficie del vetro.
Rimuovere accuratamente lo sporco lungo i bordi del vetro, nell'angolo con l'infisso.
Una volta pulito, spruzzare la superficie del vetro con la miscela preparata.
Accertandosi che la superficie del vetro sia uniformemente e abbondantemente ricoperta dalla miscela preparata, prendere il foglio di pellicola o adesivo precedentemente ritagliato a misura (con abbondanza di almeno due cm su tutti i lati) e staccare delicatamente la pellicola protettiva dal supporto (liner).
In caso di grandi superfici vetrate è molto più semplice staccare la pellicola dal supporto con l'aiuto di un'altra persona.
Assicurarsi di distaccare la pellicola dal rivestimento tirando gli angoli in direzioni esattamente opposte.
Una volta rimosso il supporto, spruzzare la superficie adesiva con la miscela preparata.
Tenendo gli angoli superiori destro e sinistro della pellicola, appoggiarla delicatamente sulla superficie del vetro.
Nota: il lavoro di applicazione è molto più semplice se si fa poggiare il bordo dritto naturale della pellicola (non quello tagliato a mano) all'infisso superiore del vetro.
In pratica ci si risparmia un lato da rifilare.
Una volta che la pellicola è sul vetro con i bordi che si sovrappongono uniformemente su ciascun lato, è il momento di fissarla sul vetro.
Spruzzare la superficie della pellicola con il vaporizzatore.
Spingere delicatamente con le mani facendo fuoriuscire lentamente l'acqua da sotto la pellicola, iniziando dalla parte centrale superiore verso destra e sinistra, poi dall'alto verso il basso.
Con il tergi-vetro, spingere fuori il resto dell'acqua il più possibile ma senza forzare o esagerare con la pressione.
L'acqua residua andrà via da sola in qualche giorno per effetto della'evaporazione.
Nota importante: NON avvicinarsi e spingere sui bordi con il tergi-vetro!.
Prendere il cutter ed assicurarsi che la lama sia ben pulita ed affilata.
Tagliare con mano ferma, calma ed attenzione la pellicola in eccesso lungo gli angoli dell'infisso.
Si può utilizzare il tergi-vetro come guida levigando delicatamente la pellicola verso l'infisso.
Una volta tagliato a misura, prendere la spatola avvolta nel panno in micro-fibra e spingere fuori dai bordi l'acqua residua, usando un altro panno per assorbirla.
L'essiccazione completa avviene naturalmente dopo circa 3-7 giorni, a seconda della quantità di luce solare a cui è esposta la superficie trattata.